RISCHIO ALLUVIONALE: PROBLEMA TECNICO O SOCIALE?

(Laboratorio progettuale)

  • Lingua: ITALIANO
  • Sede: MILANO CITTÀ STUDI
  • Iscrizioni: 24-01-2022alle ore 00:00 del
    14-02-2022
  • Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Annulla il voto
Docente responsabile
MOLINARI DANIELA
CCS proponenti
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
CFU
2
Ore in presenza
22
Prerequisiti

conoscenze base di strumenti GIS

N° max studenti
20
Criteri di selezione
Corso di studi in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria per la mitigazione del rischio/CERM, Urbanistica/Urban planning and policy design (Terzo anno di laurea Triennale o Magistrale). La selezione avverrà sulla base di media e ordine di iscrizione.
Parole chiave:
Analisi costi benefici, Analisi multi criteri, Rischio alluvionale, strumenti GIS
Tag
Ambiente e territorio, Comunicazione e presentazione, Ingegneria, Risorse naturali, Sostenibilità ambientale e sociale, Software, Sociale, Studi urbani, Sviluppo di carriera

Descrizione dell'iniziativa

Compito primario dell'ingegneria è individuare e realizzare soluzioni a fronte di richieste e bisogni della società. Nella gestione del rischio alluvionali, la coesistenza di dimensione tecnica e sociale del problema è particolarmente evidente a causa dalla scala prevalentemente collettiva delle azioni di preparazione e mitigazione del rischio.All'interno del corso, casi reali di gestione del rischio alluvionale permetteranno agli allievi di acquisire approcci e strumenti modellistici innovativi per la valutazione degli impatti di uno scenario alluvionale sugli elementi territoriali e sociali esposti, per poi valutare le possibili soluzioni tecniche in relazione non solo alla loro efficacia idraulica, ma anche alle conseguenze sociali delle scelte effettuate. Gli allievi affronteranno i casi proposti in ottica di problem-solving guidati da esperti delle diverse discipline tecniche e sociali coinvolte, ma anche di vari portatori di interesse istituzionali: il corso prevede infatti, in qualità di docenti, il coinvolgimento di esperti di idraulica (Francesco Ballio e Alice Gallazzi del DICA), di tecnologie GIS (Simome Sterlacchni e Marco Zazzeri del CNR-IGAG), di filosofia e sociologia (Daniele Chiffi del DaStu e Luca Zanetti del DICA, quali esponenti di META), nonché di esponenti dell'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e dell'Agenzia interregionale per il fiume Po. In questo contesto, gli studenti acquisiranno anche soft-skills relative, in particolare, agli aspetti di "social-education".Il corso verrà erogato principalmente in modalità flipped-classroom. Sono previsti blocchi di tre ore, ognuno relativo ad un aspetto specifico del problema e idealmente organizzato in: introduzione al problema, lavoro in gruppo, restituzione e discussione.

Periodo di svolgimento

dal Febbraio 2022 a Aprile 2022

Calendario

L1(25 Febbraio, 15.15-17.15): Introduzione al corso 
- organizzazione, aspetti logistici, modalità di valutazione
- rischio alluvionale mediante modellino didattico
Visita guidata a Lodi (26 Febbraio) ¿ Introduzione del caso studio, descrizione dell'opera di mitigazione
L2 (4 Marzo 15.15-18.15): Introduzione al problema 
- Lavoro in gruppo: identificazione degli elementi vulnerabili/danni attesi per il caso studio
- Discussione guidata su categorie di elementi esposti e tipologie di danno,
- Lavoro in gruppo : identificazione dei parametri significativi per la modellazione del danno e ricerca dati di interesse
L3 ( 11 Marzo 15.15-18.15): Analisi degli strati informativi a supporto dell'analisi 
- Discussione guidata dei risultati ottenuti alla lezione precedente: necessità di dati territoriali, differenza tra H,E,V, ecc.
- Intro. strumenti di analisi GIS  e delle principali banche dati
- Lavoro in gruppo: ricerca dati di esposizione e vulnerabilità
- Discussione guidata dei risultati ottenuti e consegna dei dati per l'analisi
L4 (v 18 Marzo 15.15-17.15): Modelli di danno 
- Introduzione della procedura MOVIDA e dei modelli di danno implementati
- Presentazione del plug-in ISYDE
- Consegna del plug-in
L5 (25 marzo 15.15-18.15): Scenario di danno 
- Lavoro in gruppo: valutazione dello scenario di danno nella condizione pre e post opera e analisi critica dell'informazione ottenuta
- Restituzione da parte degli studenti
L6 (venerdì 1 Aprile 15.15-17.15): Rischio alluvionale. Aspetti epistemologici ed etico-sociali 
gioco di ruolo su attribuzione dei pesi ai diversi settori
(CBA) e Multi-Criterio (MCA) per il caso studio

L7 (venerdì 8 aprile 15.15-18.15): Analisi CBA e MCA
- Lavoro in gruppo da parte degli studenti: gioco di ruolo su attribuzione dei pesi ai diversi settori
- Restituzione da parte degli studenti e discussione
- Lavoro in gruppo da parte degli studenti:  (CBA) e (MCA)
L8 (da definire): Presentazione dei risultati

Torna alla pagina precedente